Sommario - Manuale per l'Utente di OmegaT 2.0
Concetti base
- Iniziare a usare OmegaT in cinque minuti!
- → esercitazione con collegamenti a tutte le parti del manuale.
- L'interfaccia utente
- → tutte le varie finestre di dialogo
- Menu principale e scorciatoie
- → tutte le funzioni disponibili dal menu principale con relative scorciatoie
- File da tradurre
- → formati di file supportati, convertitori, problemi con lingue da destra a sinistra
- Lavorazione di file di solo testo
- → problemi specifici di codifica per i file di solo testo
- Lavorazione di testi formattati
- → tag, operazioni sui tag e convalida
- Memorie di traduzione
- → memorie di traduzione del progetto, memorie esterne, scambi di memorie
- Glossari, Dizionari
- → creazione e uso di glossari e vocabolari
- Traduzione automatica
- → recupero di segmenti tradotti automaticamente da Google Translate
- Ricerche
- → parametri di ricerca e uso dei caratteri jolly
- Correttore ortografico
- → correzione dell'ortografia durante la traduzione
- Come evitare la perdita di dati
- → copie di sicurezza e ripristino dei dati
|
Personalizzazione di OmegaT
- Proprietà del progetto
- → organizzazione delle cartelle, impostazioni di lingua
- Impostazioni dei caratteri
- → carattere per la vista della finestra principale
- Filtri dei file
- → gestione dei file di partenza e di arrivo
- Segmentazione del documento originale
- → per lingua del documento originale, segmentazione generica
- Comportamento del campo di modifica
- → Inserimento automatico del testo di arrivo
Appendici
- File e directory
- → tutti i file e le directory usati da OmegaT
- Lingue e codici di lingua
- → per le proprietà della lingua del progetto e le regole di segmentazione
- Espressioni regolari
- → per le ricerche e le regole di segmentazione
- Argomenti per la riga di comando
- → per avviare OmegaT con diverse impostazioni e azioni
- Modalità console
- → per tradurre con l'uso di script in OmegaT (senza interfaccia utente)
- OmegaT sul web
- → assistenza all'utente, sviluppo, contributi
|
Riconoscimenti
Questo manuale per l'utente è frutto del lavoro congiunto di Jean-Christophe Helary, Samuel Murray, Maxym Mykhalchuk, Henry Pijffers e Vito Smolej.
Non sarebbe stato possibile realizzare la versione originale di questo manuale senza avere avuto a disposizione la documentazione creata e aggiornata da Marc Prior fino alla versione 1.4.2 di OmegaT, mentre Dmitri Gabinski ha effettuato l'aggiornamento alla versione 1.4.4; indispensabili sono anche state le comunicazioni provenienti dall'elenco degli utenti e il supporto delle molte persone che hanno partecipato allo sviluppo di OmegaT. Vorremmo estendere i nostri ringraziamenti anche a tutte le persone della comunità OmegaT per gli sforzi e l'ispirazione che hanno voluto dedicarci.
Contatto
Il manuale non è perfetto, verrà modificato nel corso del tempo e andrà di pari passo all'evoluzione di OmegaT. Se si notano discrepanze fra quanto descritto in questo manuale e il comportamento di OmegaT, non esitare a mettersi in contatto con Vito Smolej all'indirizzo vitosmolej AT users DOT sourceforge DOT net.