Questo manuale documenta il client di chat WeeChat, ed è parte del programma stesso.

La versione più recente di questo documento si trova qui: http://weechat.org/doc

1. Introduzione

WeeChat (Wee Enhanced Environment for Chat) è un client di chat libero, veloce e leggero, realizzato per molti sistemi operativi.

Questo manuale documenta come scrivere script per WeeChat, usando uno dei linguaggi di scripting supportati:

  • python

  • perl

  • ruby

  • lua

  • tcl

  • guile (scheme)

Nota
Quasi tutti gli esempi in questo manuale sono scritti in Python, ma l’API è identica per gli altri linguaggi.

2. Script in WeeChat

2.1. Specifiche per i linguaggi

2.1.1. Python

  • E necessario import weechat

  • Le funzioni print* sono chiamate prnt* in python (dato che print è una parola riservata)

  • Le funzioni sono chiamate con weechat.xxx(arg1, arg2, ...)

2.1.2. Perl

  • Le funzioni sono chiamate con weechat::xxx(arg1, arg2, ...);

2.1.3. Ruby

  • E necessario definire weechat_init e chiamare register all’interno

  • Le funzioni sono chiamate con Weechat.xxx(arg1, arg2, ...)

  • A causa di una limitazione di Ruby (massimo 15 argomenti per funzione), la funzione WeeChat.config_new_option riceve le callback in un array di 6 stringhe (3 callback + 3 stringhe di dati), così che una chiamata a questa funzione appare come: