Panoglview


Fabian Wenzel e attualmente mantenuto sul sito sourceforge di hugin.
La licenza di panoglview è la GNU General Public License (GPL).
È possibile scaricare le versioni pre compilate di panoglview come parte del file di installazione di hugin per OS X e Windows. panoglview è disponibile anche per le distribuzioni linux attraverso gli usuali canali.
Compilare panoglview
Requisiti...
Utilizzare panoglview
Panoglview è stato creato per visualizzare i panorami completi a 180°x360° (equirettangolari) proiettandoli su una sfera che può essere ruotata utilizzando il mouse.
Per visualizzare dei panorami parziali, si utilizzano i file di progetto. Nella distribuzione non sono presenti degli esempi, ma possono essere creati aprendo un'immagine equirettangolare e salvandola come "progetto" .paf.
Si tratta di semplici file di testo il cui contenuto si spiega da solo, ma la caratteristica più importante è che questi file .paf contengono dei valori quali il campo inquadrato, lo spostamento, l'inclinazione, i confini e ora anche le impostazioni per i panorami parziali.
Comunque c'è del potenziale con tutto queste caratteristiche:
- creare un progetto .paf da un progetto parziale equirettangolare in formato .pto.
- Impostare la vista e utilizzarla come punto di vista iniziale per un file QTVR/flash.
- Impostare un punto di vista, salvare il progetto e utilizzare nona per estrarre delle versioni ad alta risoluzione della vista.
- Questa vista estratta può essere modificata in un programma tipo Gimp e reinserita nel panorama: fondamentalmente si tratta della funzionalità del vecchio strumento pteditor.
-- Simon Oosthoek 25 Luglio 2008 (parte del testo è tratta da Bruno Postle)