Finestra dell'anteprima di hugin

hugin fornisce due finestre a comparsa che mostrano un'anteprima del risultato finale assemblato; la differenza sta nel fatto che la finestra dell'anteprima di hugin mostra un'immagine più accurata ma richiede molto tempo per essere aggiornata, mentre la finestra dell'anteprima veloce di hugin mostra l'immagine aggiornata praticamente all'istante ed è dotata di alcune nuove caratteristiche.

La finestra dell'anteprima rappresenta una versione in scala minore dell'immagine finale ottenuta salvando un file dalla linguetta dell'assemblatore di hugin, con alcune differenze:

  • sono utilizzate delle coppie a bassa risoluzione delle immagini originali, quindi, in alcune aree, potrebbero essere visualizzate delle imperfezioni che verranno eliminate nell'immagine finale;
  • le giunzioni non vengono visualizzate; le immagini sono semplicemente sovrapposte inserendo la prima immagine in fondo al gruppo e l'ultima in primo piano;
  • l'operazione di unione, eseguita da strumenti quali enblend, non è mostrata;
  • la visualizzazione della luminosità di un'immagine HDR o a 16bit, è modificabile nelle preferenze di hugin; queste impostazioni non influenzano il processo di assemblatura.

La finestra di anteprima mostra il risultato del processo di creazione del panorama con le impostazioni scelte dal programma. Utilizzando i vari pulsanti e schede della finestra dell'anteprima, queste impostazioni possono essere cambiate a seconda delle proprie preferenze. Questi cambiamenti avranno un effetto sul modo in cui il panorama finale verrà creato.

Quando si sarà soddisfatti del risultato ottenuto nell'anteprima, la finestra potrà essere chiusa. Occorre porre attenzione a non chiudere la finestra dell'anteprima quando in essa non è visualizzata un'immagine di cui non si è soddisfatti.

Pulsanti

Image:Hugin_center_pano.png Centra

Questo pulsante trasla orizzontalmente l'immagine finale, cambiando l'inclinazione delle immagini assemblate in modo che siano centrate rispetto al riquadro dell'immagine finale. Questa funzione è utile se è presente un ampio spazio nero a destra o a sinistra dell'immagine finale. Premendo questo pulsante si ottiene anche un adattamento equivalente alla funzione eseguita dal pulsante successivo.

Si noti che la centratura di un'immagine panoramica in proiezione rettilineare o in proiezione fisheye, comporta un cambiamento della prospettiva che potrebbe essere non desiderato.

Image:Hugin_fit_pano.png Adatta

Questa funzione non influenza alcun parametro associato alle immagini di partenza; semplicemente riaggiusta il campo inquadrato dell'immagine finale per comprendere nella cornice tutte le immagini in ingresso. Se le immagini sono tutte decentrate, rimarrà uno spazio nero in uno dei lati.

Image:Hugin_straighten_pano.png Raddrizza

Il raddrizzamento del panorama ottimizza il rollio e l'imbardata delle immagini di partenza, senza modificarne la posizione relativa, livellando il panorama. Normalmente, in questo modo, si ottengono dei buoni risultati; se si necessita di un posizionamento più accurato, si provino ad aggiungere dei punti di controllo verticali nella linguetta dei punti di controllo di hugin.

Image:Hugin_preview_num_transform.png Trasform. num.

Alla pressione di questo pulsante, verrà aperta una nuova finestra dove sarà possibile inserire una trasformazione numerica per ruotare le immagini di partenza senza alterarne la posizione reciproca; in pratica viene ruotato l'intero panorama.

Inserire dei valori in gradi per rollio, imbardata e inclinazione; è possibile ri-allineare il panorama premendo i tasti sinistro e destro del mouse direttamente sull'immagine di anteprima, ma questo metodo non è preciso quanto il precedente.

Image:Hugin_preview_auto_update.png Automatico

Attivando l'opzione automatico, l'anteprima verrà rigenerata ogni volta che qualche parametro del progetto viene modificato. Il processo di aggiornamento può essere lento se la finestra dell'anteprima è molto grande; è quindi preferibile disattivare l'opzione automatico o, in alternativa, diminuire la dimensione della finestra.

Image:Hugin_reload.png Aggiorna

Quando l'opzione automatico è disabilitata, l'anteprima non viene rigenerata al variare dei parametri del progetto. Premendo il pulsante aggiorna, verrà forzata manualmente la rigenerazione.

Image:Hugin_preview_show_all.png Tutte

Come impostazione di default, nella finestra di anteprima, vengono mostrate tutte le immagini di partenza appartenenti al progetto aperto; è comunque possibile visualizzare o nascondere alcune o tutte le immagini nella sezione denominata immagini visualizzate. Utilizzare il pulsante tutte per ripristinare la visualizzazione di default in cui vengono mostrate tutte le immagini.

Image:Hugin_preview_show_none.png Nessuna

In analogia al caso precedente, premendo il pulsante nessuna, vengono nascoste tutte le immagini; la funzione è utile se si desidera comporre l'anteprima una immagine alla volta.

Immagini visualizzate

A ogni immagine di partenza, è associato un pulsante di attivazione, premendo il quale è possibile visualizzare o nascondere l'immagine corrispondente.

Inoltre, se è selezionata l'opzione Ottimizza e assembla solo le immagini selezionate nella finestra dell'anteprima nella sezione Varie delle preferenze di hugin, allora da questa finestra è possibile controllare anche il comportamento della linguetta dell'ottimizzatore di hugin e della linguetta dell'assemblatore di hugin.

Anteprima

Il riquadro dell'immagine vero e proprio, visualizza una rappresentazione del panorama finale assemblato; utilizzando le barre di scorrimento è possibile variare l'angolo inquadrato orizzontale e verticale.

Un clic con il tasto sinistro del mouse in questo riquadro, sposterà tutte le immagini, senza cambiarne la posizione reciproca, in modo che il punto in cui è stato effettuato il clic, diventi il centro del panorama.

Un clic con il tasto sinistro del mouse, farà invece ruotare tutte le immagini, senza cambiarne la posizione reciproca, in modo tale che il punto selezionato sia livellato con la linea centrale dell'orizzonte.

Opzioni anteprima

Proiezione

La lista a comparsa permette di selezionare la proiezione con cui si desidera visualizzare il panorama finale; la lista è identica a quella riportata nella linguetta dell'assemblatore di hugin. Per alcuni tipi di proiezione, le barre di scorrimento che permettono di variare il campo inquadrato, sono disabilitate. Se si riscontrassero dei problemi, si consiglia di tornare alla proiezione equirettangolare e modificare il campo inquadrato, per poi riselezionare la proiezione desiderata.

Modalità unione

  • La modalità normale mostra semplicemente tutte le immagini selezionate in sequenza.
  • La modalità differenza mette in evidenza le diversità tra due immagini che si sovrappongono. Se le immagini sono ben allineate, si riscontreranno poche differenze e la zona di sovrapposizione apparirà , per la maggior parte, nera.

Output

Cambiando qui il valore dell'output, si indicherà a hugin se si intende creare una immagine "low dynamic range" (LDR) o high dynamic range (HDR) per il panorama finale. Se non si conosce il significato di questi termini, si selezioni l'opzione LDR dato che è il formato di una normale fotografia; le immagini HDR sono visibili solamente con elaborazioni aggiuntive specialistiche.

Selezionando HDR, verrà modificata la visualizzazione dell'anteprima in una vista fotometrica in scala logaritmica; in questo modo verranno visualizzati alcuni particolari sia delle aree più scure che di quelle più luminose della scena, anche se il contrasto sarà molto basso.

EV

EV è l'abbreviazione del termine Exposure Value che in Italiano significa valore dell'esposizione; premendo il pulsante di Reset, il valore verrà posto uguale alla media dell'esposizione delle immagini in ingresso oppure, impostandolo a 0 (zero), non verranno applicati cambiamenti all'esposizione del panorama.

L'EV è una scala fotografica standard; ogni aumento o diminuzione di una unità, cambierà l'esposizione dell'equivalente di un f-stop (cioè verrà dimezzata o raddoppiata l'esposizione). Vale la pena correggere l'esposizione in hugin, invece che farlo in seguito in un programma di foto ritocco esterno, dato che hugin utilizza la curva di risposta della fotocamera, calcolata nella linguetta dell'esposizione di hugin, per eseguire le correzioni in uno spazio colore lineare.

Non sempre è desiderabile utilizzare il valore medio dell'esposizione. Se si notano degli artefatti nelle zone luminose del cielo, è possibile impostare il valore pari al negativo dell'immagine di partenza più scura; di contro, le immagini più luminose saranno influenzate.