Linguetta dei punti di controllo di hugin
I punti di controllo sono essenziali per i Panorama Tools e per hugin, poiché sono utilizzati per stimare la posizione reciproca delle immagini e i parametri dell'obiettivo descritti in precedenza. Un punto di controllo specifica una corrispondenza tra due immagini. Utilizzando le coppie di punti corrispondenti, la linguetta dell'ottimizzatore di hugin è in grado di stimare la posizione dell'immagine e i parametri dell'obiettivo. È quindi essenziale che i punti di controllo siano accurati e che ne vengano individuati almeno 3 ben distribuiti per poter correttamente determinare la posizione dell'immagine (imbardata, rollio inclinazione) e anche l'HFOV. Per ottenere una stima accurata dei parametri di distorsione a, b e c, sono necessari molti punti di controllo uniformemente distribuiti e un'ampia area di sovrapposizione (anche il 50%).
La linguetta consiste di due riquadri in cui vengono visualizzate due immagini e di alcune linguette per poter selezionare le immagini da elaborare. La parte inferiore riporta una lista nella quale è possibile selezionare i punti e alcuni campi che permettono di modificare il punto selezionato. I punti possono anche essere selezionati direttamente cliccando sull'immagine. È inoltre possibile cambiare l'ingrandimento delle immagini visualizzate.
Per inserire un punto di controllo, si deve selezionare con il puntatore un elemento nell'immagine di sinistra o di destra, e poi cliccare nel punto corrispondente nell'altra immagine. Se l'opzione aggiunta automatica è disattivata, il punto può essere spostato premendo in un altra posizione dell'immagine. I punti selezionati vengono aggiunti alla lista dei punti di controllo premendo il tasto destro del mouse, il tasto a o premendo il pulsante aggiungi. Se il tasto destro del mouse viene premuto quando è stato selezionato un solo punto, l'operazione di selezione verrà annullata. L'opzione aggiunta automatica inserisce il punto di controllo non appena entrambi i punti sono stati specificati.
Se le immagine vengono rimpicciolite fino a riempire tutto lo schermo, il primo clic fa aumentare temporaneamente al 100% la vista per aumentare la precisione nella selezione del punto; solo il secondo clic avvia la stima automatica.
Spesso è difficile selezionare esattamente il punto corrispondente; comunque, i punti di controllo dovrebbero essere selezionati più accuratamente possibile per ottenere dei buoni risultati. Una volta che la coppia di punti è stata grossolanamente selezionata, la funzione di regolazione precisa fornita da hugin, può essere utilizzata per stimare i punti corrispondenti fino alla precisione di un decimo di pixel. La scorciatoia da tastiera per la funzione di regolazione precisa è il tasto f. Con la regolazione precisa, viene esaminata solamente un'area ristretta nelle vicinanze del punto di controllo già individuato. L'ampiezza di quest'area può essere impostata nella finestra delle preferenze di hugin variando il valore della larghezza area ricerca locale.
Si ricorda che la funzione di regolazione precisa stima la traslazione della porzione di area nell'intorno del punto selezionato nell'altra immagine nei confronti dell'immagine corrente. Questa operazione funziona se la rotazione tra le due immagini è piccola e se sono stati utilizzati degli angoli inquadrato stretti. Se vengono utilizzate delle immagini grandangolari od ottenute con una proiezione fisheye, la ricerca della rotazione dovrebbe essere attivata nel pannello delle preferenze di hugin. hugin ricerca inoltre le occorrenze ruotate della pezza attorno al punto selezionato.
L'immagine può essere trascinata premendo il tasto centrale del mouse o il tasto CTRL mentre viene spostato il mouse. Se invece si preme il tasto shift, entrambe le immagini verranno trascinate contemporaneamente. Questa caratteristica è molto utile se i punti di controllo vengono individuati utilizzando la visualizzazione al 100% di livello di zoom.
La creazione dei punti di controllo è inoltre influenzata dall'impostazione delle seguenti opzioni:
- regolazione precisa automatica: hugin aiuta l'utente nell'individuazione del secondo punto, ricercandolo in una regione (indicata da un rettangolo attorno al cursore). Questa funzione potrebbe non funzionare in tutti i casi, ma nella maggior parte dei casi è attendibile se le distorsioni dell'immagine non sono troppo elevate.
- aggiunta automatica: un punto di controllo viene aggiunto automaticamente quando entrambi i punti sono noti. Non verrà permesso di aggiustare la selezione prima di aggiungere il punto.
- stima automatica: cerca di stimare la posizione del secondo punto valutando la traslazione tra le due immagini. Questo processo è grossolano e probabilmente funzionerà correttamente solo per un panorama con una singola riga di immagini scattate con un obiettivo a proiezione rettilineare.
Tutte queste opzioni possono essere combinate. Nella maggior parte dei casi, è possibile utilizzare la regolazione precisa automatica e la stima automatica contemporaneamente; con queste impostazioni, hugin è generalmente in grado di selezionare correttamente il secondo punto, almeno per quanto riguarda le immagini normali, in proiezione rettilineare e che non sono troppo ruotate fra loro.
Hugin fornisce anche un algoritmo sperimentale di creazione dei punti di controllo. Può essere richiamato premendo il tasto g; vengono individuati gli angoli dell'immagine selezionata, e i corrispondenti punti di controllo sono individuati in base alla posizione relativa delle due immagini. Le foto devono essere già approssimativamente allineate per far si che il processo vada a buon fine.
Modalità dei punti di controllo
Utilizzando la lista a comparsa relativa alla modalità, è possibile cambiare la tipologia associata a una coppia di punti di controllo.
Punti di controllo normali
La modalità normale dei punti di controllo permette di allineare delle coppie di foto che si sovrappongono facendo corrispondere gli elementi identici presenti in entrambe.
Punti di controllo per linee verticali e orizzontali
Le coppie di punti di controllo verticali e punti di controllo orizzontali differiscono dai punti di controllo normali, in quanto vengono utilizzati per allineare le immagini in ingresso rispetto a una particolare linea del panorama invece di unire solamente le immagini.
Occorre selezionare due punti lungo un elemento che si desidera allineare orizzontalmente o verticalmente nel panorama finale. Se questi punti sono nella stessa foto, hugin sarà in grado di capire che si sta tentando di creare dei punti di controllo orizzontali o verticali e imposterà la modalità adatta automaticamente; se invece i punti appartengono a immagini differenti, sarà necessario impostare manualmente la modalità.
Generalmente i punti orizzontali e verticali sono utilizzati per livellare un panorama sferico o per correggere la prospettiva.
Punti di controllo per linea retta
Aggiungere dei punti di controllo in linea retta corrisponde a inserire dei punti di controllo orizzontali e verticali, con la differenza che è necessaria più di una coppia per realizzare una linea retta.
Si crei una coppia di punti nella linguetta dei punti di controllo di hugin, e si scelga poi aggiungi nuova linea nel menu a tendina della modalità. Questa prima linea verrà chiamata linea 3; sarà poi possibile identificare altre coppie di punti utilizzando lo stesso menu a tendina della modalità.
Scorciatoie da tastiera
Di seguito è riportato un elenco delle scorciatoie da tastiera disponibili nella linguetta dei punti di controllo di hugin:
Tasto Funzione
- a: aggiunge un nuovo punto che è stato selezionato in entrambe le immagini quando l'opzione aggiunta automatica è disabilitata.
- tasti frecce: muove l'immagine in cui è posizionato il cursore del mouse.
- shift + tasti frecce: muove le immagini contemporaneamente.
- f: esegue la regolazione precisa della coppia di punti di controllo selezionata. Funziona identicamente al pulsante regolazione precisa.
- g: algoritmo sperimentale per la generazione dei punti di controllo.
- Del: cancella il punto di controllo selezionato.
- 0: adatta la visualizzazione dell'immagine alla finestra.
- 1: vista al 100% di zoom.
Mouse Funzione
- tasto control + movimento del mouse: muove l'immagine in cui è posizionato il cursore.
- tasto shift + movimento del mouse: muove le immagini contemporaneamente.
- tasto sinistro del mouse: permette di selezionare dei nuovi punti o di spostare i punti esistenti.
- tasto destro del mouse: aggiunge la coppia di punti di controllo, se l'opzione aggiunta automatica è disabilitata.
- tasto centrale del mouse: muove l'immagine in cui è posizionato il cursore.
- shift + tasto centrale del mouse: muove entrambe le immagini.