TIFF ritagliati


Spesso capita che unendo delle immagini la maggior parte dell'immagine o del livello di output sia vuoto. Questo si verifica in particolar modo durante la correzione della prospettiva o quando si creano dei panorami parziali ad alta risoluzione partendo da un elevato numero di fotografie.

Questo non crea particolari problemi, se non fosse che i panorama tools elaborano la geometria di tutti questi pixel vuoti, consumando preziosa memoria e spazio su disco.

Le specifiche del formato TIFF permettono di includere un'immagine più piccola spostata rispetto all'area totale, utilizzando i tag TIFF denominati XPOSITION, YPOSITION, TIFFTAG_PIXAR_IMAGEFULLWIDTH e TIFFTAG_PIXAR_IMAGEFULLHEIGHT; questi sono perfetti per una tipica immagine panoramica che contiene perlopiù spazi vuoti.

hugin, nona e PTmender sono in grado di creare questi TIFF ritagliati aggiungendo la stringa r:CROP come opzione TIFF nella sezione del formato panorama nella linea p di uno script di assemblatura. Sono supportati due formati TIFF di output: TIFF_m e TIFF_multilayer (TIFF_multilayer è supportato solo da nona).

Per esempio, la seguente linea p produce dei file TIFF ritagliati multipli utilizzando la compressione LZW:

 p f0 w1000 h500 v120 n"TIFF_m c:LZW r:CROP"

enblend è in grado di leggere i TIFF ritagliati a partire dalla versione 2.4, quindi questa tecnica risulta utile quando si lavora con enblend. In più, il programma di foto ritocco Gimp può aprire i file TIFF ritagliati direttamente, anche se poi non è in grado di salvarli nello stesso formato. Può essere utile modificare la maschera alfa nei TIFF multi livello prima di farli elaborare da enblend con l'aiuto di uno script; consultare l'elaborazione dei TIFF multi livello con Gimp.