L'intento di questa sezione è di raccogliere le numerose domande poste frequentemente in relazione all'utilizzo di Thunar. Se una domanda mancasse da queste pagine, si prega di farlo presente con una richiesta.
Per ragioni di sicurezza Thunar esegue solamente i file del tipo applicazione/x-desktop
, applicazione/x-eseguibile
e applicazione/x-shellscript
. Per i file della scrivania la caratteristica di eseguibile verrà abilitata solamente se il file è di tipo applicazione
ed è fornita una linea valida Exec
o di tipo Link
ed è fornito un URL
valido. Per gli altri tipi la caratteristica è disponibile se il file ha l'attributo di eseguibile per l'utente corrente.
Si noti anche che per application/x-executable
e application/x-shellscript
, i tipi di file non devono corrispondere esattamente a questi tipi, ma è sufficiente se il tipo identificato ha un padre che corrisponde a uno dei due tipi elencati precedentemente, o se il tipo MIME è un alias per uno di essi.
Thunar associa diverse impostazioni ai file e alle cartelle, che vengono chiamate metadati. Questi metadati sono salvati per tutti i file nel file di database tdb, chiamato anche metafile. Il file di database è salvato in $XDG_CACHE_HOME/Thunar/metafile.tdb
e può essere esaminato utilizzando tdbtool, che è parte della distribuzione di Thunar (posizionato nella sotto cartella tdb/
.
Thunar salva le preferenze configurabili dall'utente (e le impostazioni nascoste) in un file di estensione .ini
, posizionato in $XDG_CONFIG_HOME/Thunar/thunarrc
, che può essere esaminato utilizzando un editor di testo. Consultare il file docs/README.thunarrc
per una panoramica delle varie preferenze.
Attualmente Thunar fornisce un supporto di base per le cosiddette mouse gesture nella visualizzazione a icone. È possibile utilizzare le mouse gesture tenendo premuto il tasto centrale del mouse (generalmente la rotella del mouse) mentre il puntatore è nell'area di sfondo del componente nella vista a icone (qualsiasi area non occupata da testo o icona). A questo punto è possibile spostare il cursore nelle quattro direzioni per eseguire determinate azioni descritte nel seguito.
Sinistra - apre la cartella visitata precedentemente |
Su - apre la cartella genitore |
Destra - apre la cartella visitata successivamente |
Giù - aggiorna la cartella corrente |
Se si desidera riassegnare una scorciatoia, Thunar fornisce il supporto allo standard GTK+:
Per eliminare l'assegnazione di una scorciatoia, premere il tasto Backspace mentre si è posizionati sulla voce del menu.
Se la scorciatoia non cambia, è necessario abilitare la funzione in GTK+. Questo può essere fatto in tre modi:
Se si utilizza Xfce 4.3 o successivi, è possibile abilitare l'opzione acceleratori dei menu modificabili nella finestra delle Preferenze dell'interfaccia utente.
Se si utilizza GNOME, è possibile abilitare l'opzione acceleratori dei menu modificabili nella sezione Menu e barre strumenti della finestra del centro di controllo.
Altrimenti, inserire la riga seguente nel file ~/.gtkrc-2.0
:
gtk-can-change-accels=1
La mappa delle scorciatoie da tastiera personalizzate sono salvate con il formato standard GTK+ accel map in un file posizionato in $XDG_CONFIG_HOME/Thunar/accels.scm
. Le linee che iniziano con ;
sono commenti, Consultare la documentazione di GTK+ per maggiori informazioni sul formato del file.
Se si è un pacchettizzatore o un amministratore di sistema e si intende fornire un'impostazione predefinita, per l'intero sistema, delle scorciatoie da tastiera, diversa da quella predefinita di Thunar, si può creare un file Thunar/accels.scm
in una delle $XDG_CONFIG_DIRS
. Per esempio, se /etc/xdg
è parte di $XDG_CONFIG_DIRS
(come è il caso per la maggior parte delle distribuzioni Linux), è possibile installare le impostazioni predefinite per tutto il sistema in /etc/xdg/Thunar/accels.scm
. Thunar caricherà le scorciatoie da questo file al primo avvio.