Di norma, la finestra del gestore di file consiste di un riquadro delle scorciatoie, dell'area principale sulla destra e, al di sopra di essa, di una barra degli indirizzi.
Il pannello laterale delle scorciatoie riporta le scorciatoie alle diverse cartelle presenti nel proprio sistema. La prima scorciatoia riporta la cartella casa, la cartella in cui vengono salvati i propri dati personali, e quindi prende il nome dell'utente corrente. La seconda scorciatoia conduce al cestino, dove vengono immagazzinati i file cancellati che possono ancora essere recuperati. La terza scorciatoia è la cartella scrivania, che contiene i file e le cartelle visualizzate sulla scrivania. La quarta scorciatoia conduce alla radice del proprio file system: si può voler esplorarla all'inizio, ma può confondere se si è alle prime armi con i sistemi Linux/Unix. Selezionare le diverse cartelle per vedere cosa contengono.
Al di sotto della scorciatoia del File System, sono visualizzati i supporti e i dispositivi rimovibili. Nell'immagine sopra, è visualizzato una scorciatoia per il Floppy Drive. Premendo su di essa si avrà accesso ai dati salvati sul dispositivo rimovibile. Consultare la sezione la sezione chiamata «Utilizzare i supporti rimovibili» per maggiori dettagli.
Le altre scorciatoie sono definite dall'utente. Per aggiungere una scorciatoia è sufficiente trascinare la cartella nel pannello laterale delle scorciatoie. In questo modo sarà possibile accedere alle cartelle importanti istantaneamente. Per rimuovere una scorciatoia, cliccare con il tasto destro del mouse su di essa e selezionare l'opzione . Invece, per rinominarla, cliccare con il tasto destro del mouse su di essa e selezionare l'opzione . Queste operazioni influenzano esclusivamente la scorciatoia e non la cartella a cui essa si riferisce.
Nell'area principale verrà sempre visualizzato il contenuto della cartella selezionata. Con un doppio clic si apre una cartella mentre con un clic del tasto destro su file o cartelle si apre un menu contestuale che permette di eseguire alcune operazioni. È possibile selezionare più file creando una seleziona rettangolare che li contiene. In alternativa è possibile selezionare un file e poi, tenendo premuto il tasto Shift, aumentare o diminuire la selezione utilizzando i tasti freccia.
La barra degli indirizzi visualizza il percorso intrapreso per raggiungere la cartella in cui ci si trova attualmente. Premendo su un pulsante qualsiasi della barra degli indirizzi, è possibile spostarsi nella relativa cartella. Con un clic del tasto destro del mouse su un pulsante della barra degli indirizzi, verrà visualizzato un menu contestuale con alcune opzioni.
Esistono diversi modi per personalizzare l'aspetto delle finestre del gestore di file. Nel caso non si fosse soddisfatti del modo in cui vengono visualizzate le icone, selezionare
→ dal menu principale perché il contenuto della cartella corrente venga visualizzato sotto forma di elenco.È possibile impostare il gestore di file per visualizzare la barra dei percorsi in luogo di quella degli indirizzi, selezionando
→ → dal menu principale.Nel caso si preferisca una visualizzazione ad albero per il pannello di sinistra, selezionare
→ → dal menu principale.Nel caso si preferisca visualizzare il contenuto delle cartella sotto forma di lista, utilizzando la Visualizzazione a lista dettagliata, è possibile personalizzare le colonne da visualizzare. Per modificarle, selezionare → dal menu principale.
Selezionare le colonne che si desidera vengano visualizzate dalla lista di quelle disponibili. Premere
o per cambiare l'ordine delle colonne. Premere per tornare alle impostazioni di default.Selezionare l'opzione
se si desidera che le colonne della visualizzazione a lista si espandano automaticamente per fare in modo che il testo sia completamente visibile.